
Giovedì 6 marzo, ore 17.30 - Museo Diocesano San Giovanni (via Natta, 36)
Ezio Claudio PIA parlerà sul tema:
ASTI E LA SUA POPOLAZIONE NEL MEDIOEVO: URBANISTICA E DEMOGRAFIA
Giovedì 20 marzo, ore 17.30 - Museo Diocesano San Giovanni (via Natta, 36)
Francesco SCALFARI parlerà sul tema:
GIACOMO BOVE (1852 – 1887): DA MARANZANA AI CONFINI DEL MONDO
Giovedì 10 aprile, ore 17.30 - Museo Diocesano San Giovanni (via Natta, 36)
Alessandra CESARE ed Elisabetta UGAGLIA parleranno sul tema:
GLI ORTI ASTENSI DI GASPARE ANTONIO DE GREGORY, UN PIEMONTESE-FRANCESE
Domenica 25 maggio, ore 16.30 - Ritrovo e partenza dalla Torre Rossa di Santa Caterina
Passeggiata culturale con Pippo SACCO:
TRA TORRI E CASEFORTI
Giovedì 9 ottobre, ore 18 - Chiesa di San Martino (Asti)
RICONSEGNA DELLA TELA DELLA CONFRATERNITA DI SAN MICHELE
Sarà presentato il restauro della tela di autore ignoto: San Michele, con i beati Domenico e Rainero, intercede per la Confraternita di San Michele di Asti (XVIII sec.), curato dal laboratorio di Giuseppe Lucia di Settime e sostenuto dalla nostra Società di Studi in occasione dei 20 anni di fondazione, essendo nata nel giugno 2005 dalla fusione del Gruppo Ricerche Astigiane con gli Amici di Asti, attivi fin dai primissimi Anni ’70.
Venerdì 24 ottobre, ore 19.30 - Salone della Scuola Alberghiera (via Asinari, 5)
CENA DEL GIUBILEO
A Roma nel 1300 con Guglielmo Ventura
La cena di quest’anno sarà dedicata al primo Giubileo, istituito da Papa Bonifacio VIII nel 1300, al quale partecipò anche il cronista astese Guglielmo Ventura, che ne ha lasciato notizia nei suoi scritti. Prima dell’inizio della cena, la prof. Daniela Nebiolo – che ha effettuato un’attenta ricerca sull’argomento – fornirà brevi notizie storiche.
Menù della Cena del Giubileo
A conclusione della serata, a tutti i commensali sarà offerto il menu d’autore realizzato per l’occasione dall’artista Paolo Fresu.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti gli interessati (non è necessario essere soci). Il costo è di € 35 a persona.
Prenotazione obbligatoria entro domenica sera 19 ottobre telefonando ai nn. 347.890.1879 o 338.205.4575, segnalando eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Giovedì 20 novembre, ore 17.30 - Sala ipogea della Banca di Asti (piazza Libertà, 23)
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO “RENATO BORDONE” 2025
a giovani laureati su tesi dedicate allo studio della storia del territorio.
I vincitori del Premio illustreranno brevemente la loro tesi di laurea.
Sabato 6 dicembre, ore 17 - Museo Diocesano San Giovanni (via Natta, 36)
Ezio Claudio PIA presenterà la rivista
IL PLATANO
che raggiunge quest’anno i 50 anni di vita e che è la più longeva pubblicazione nell’ambito della cultura astigiana.